Article(electronic)April 2003

LA POLITICA INTERNAZIONALE NELL'ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE

In: Italian Political Science Review: IPSR = Rivista italiana di scienza politica : RISP, Volume 33, Issue 1, p. 3-29

Checking availability at your location

Abstract

IntroduzioneCome spesso accade ai concetti di gran moda, anche la globalizzazione è presa a prestito nelle accezioni più disparate. Invocato come deus ex machina per spiegare ogni sorta di fenomeno sociale, il concetto rischia di perdere la sua utilità e di non spiegare più nulla (Sartori 1979). Un concetto è infatti utile nella misura in cui specifica un insieme di fenomeni al quale è applicabile, distinguendoli dagli altri. Se un concetto è applicato ad ogni situazione, la sua (sovra-)estensione così generalizzata ne assottiglia l'intensione, cioè la sua capacità di specificare e di spiegare i fenomeni. Un'estensione senza limiti porta ad una completa evanescenza esplicativa perché non si può attribuire la stessa causa ad un fenomeno e al suo contrario. La globalizzazione rischia questo fato in quanto utilizzata in una tale varietà di contesti da rendere estremamente ardua una sua definizione precisa. Se il concetto significa per ciascuno una cosa diversa, allora si entra in una torre di Babele nella quale ognuno parla la propria lingua senza possibilità di confrontarsi con gli altri.

Languages

English

Publisher

Cambridge University Press (CUP)

ISSN: 2057-4908

DOI

10.1017/s0048840200026952

Report Issue

If you have problems with the access to a found title, you can use this form to contact us. You can also use this form to write to us if you have noticed any errors in the title display.