Open Access BASE2016

L'autodichia degli organi costituzionali. Il difficile percorso dalla sovranità istituzionale dell'organo alla garanzia della funzione

Abstract

L'autodichia indica comunemente la facoltà riconosciuta agli organi costituzionali di decidere autonomamente, e senza l'intervento della giurisdizione esterna, le controversie che possono investire le proprie attività interne. Il termine è stato inteso in modo più o meno ampio nel senso di comprendervi ogni ipotesi di sottrazione alla giurisdizione "esterna" di attività interne all'organo, ovvero restringendone la portata alle specifiche ipotesi di giurisdizione domestica esercitate dagli organi costituzionali nella risoluzione delle controversie insorte con il proprio personale dipendente (e, in alcuni casi, con i terzi che con essi intrattengono rapporti). Derogando alla normale garanzia della tutela giurisdizionale dei diritti prevista a livello costituzionale, l'autodichia presenterebbe aspetti di dubbia compatibilità con il modello accolto nel vigente sistema democratico fondato sui principi di eguaglianza e sovranità popolare, pertanto si impone un attento vaglio critico delle ragioni che potrebbero tutt'oggi indurre a mantenere in essere forme di giustizia domestica per gli organi costituzionali. Nel primo capitolo del lavoro si vuole mettere, appunto, in evidenza il mutamento cui si è assistito nel rapporto tra i poteri con l'adozione della Costituzione repubblicana, in particolare per le garanzie con cui si è voluto proteggere lo svolgimento della funzione giurisdizionale dall'interferenza da parte di altri poteri ed, inoltre, il diverso connotarsi della titolarità della sovranità, non più imputabile agli organi alla stregua di "corpi separati" nello Stato. L'analisi dei dati teorici dovrebbe fornire la base per una verifica della permanenza o meno dei presupposti giustificativi dell'autodichia. Nel secondo capitolo si è analizzato il "modo" in cui gli organi di giustizia domestica concretamente funzionano, in modo da poterne trarre elementi utili a verificare la loro assimilabilità agli organi giurisdizionali propriamente detti (in particolare quali giurisdizioni speciali). Proprio sotto questo aspetto ...

Subjects

Languages

Italian

Publisher

Pisa University

Report Issue

If you have problems with the access to a found title, you can use this form to contact us. You can also use this form to write to us if you have noticed any errors in the title display.