Scelte modali e impatto sanitario del PM10
L'applicazione di metodologie per valutare l'impatto sanitario del PM 10 , derivante dall'uso dei trasporti, alle indagini dei comportamenti individuali per ottimizzare percorsi e uso dei mezzi, consente di valutare i benef ici sulla salute associati a nuovi scenari di emissioni legati alla propensione al cambio modale. Dalle conoscenze teoriche si può simulare l'impatto ambientale derivante dall'uso del mezzo privato, e quindi definire gli ambiti di intervento per l'abbattim ento di emissioni inquinanti in atmosfera. Queste emissioni sono costituite da sostanze gassose e da polveri (PM 10 , PM 2.5 e particolato grossolano) le quali oltre ad alterare l'ecosistema globale creano rilevanti effetti nocivi agli ambienti locali e alla salute umana. Lo studio analizza gli inquinanti atmosferici generati dai sistemi di trasporto su strada, contiene una review di alcuni studi internazionali sull'impatto sanitario del PM 10 , e infine utilizza le funzioni dose - risposta di vari studi epidemiol ogici e tossicologici per stimare gli impatti sanitari espressi in termini di mortalità e di morbilità determinati dal particolato e da gas inquinanti. L'obiettivo è valutare i benefici per la salute prodotti da nuovi scenari di emissione, associati al cam bio delle scelte modali degli utenti del trasporto privato, che determinano una diminuzione delle concentrazioni di PM 10 . La ricerca, che impiega indici di rischio empirici, si sviluppa su due percorsi: i) l'assessment della mortalità per tutte le cause, p er tumore al polmone e per altre patologie croniche quali l'infarto del miocardio, l'aterosclerosi e le malattie ischemiche, è effettuata considerando concentrazioni medie annue di PM 10 in termini di aumento degli effetti per incrementi del 10% delle conce ntrazioni in atmosfera delle polveri PM 10 ; ii) le valutazioni dell'incidenza di morbosità per cause respiratorie in bambini e adulti, sono calcolate in termini di diminuzione del rischio, considerando riduzioni di concentrazioni per intervalli di 10ug/m 3 . La metodologia proposta mostra scenari potenzialmente importanti per abbattere le emissioni inquinanti e conseguire il risultato di attenuare gli effetti nocivi sulla salute delle popolazioni. L'affermazione di tali scenari migliorativi è regolata principa lmente dai cambiamenti dello stile di vita delle persone. A livello europeo i progetti, le esperienze e le soluzioni in tal senso, che hanno riscontrato ampi successi, sono numerose. Le competenze e le politiche per la mobilità sostenibile dispongono di so luzioni per un sistema di trasporti più efficiente ed efficace. Gli studi a sostegno di una mobilità più sostenibile rappresentano lo strumento per creare una visione più cosciente e consapevole della natura al fine di condividere un vivere sociale più res ponsabile, ma lo strumento può divenire pratica solo se l'esperienza degli uomini è capace di trasformarlo in scelte politiche intelligenti e pragmatiche. La ricerca scientifica prosegue la sperimentazione di nuove linee e la messa a punto di nuove metodol ogie, ma senza l'applicazione nella realtà sociale delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, ne risulterà solo un accanimento diagnostico e progettuale. Inoltre l'assenza di scelte politiche responsabili non consentirà di verificare l'efficienza e l'ef ficacia delle terapie messe a punto per curare le patologie indagate.