Lines of credit. La ricerca di canali finanziari negli Stati Uniti d'America (1944-1951) ; Lines of credit. The search for financial channels in the United States of America (1944-1951)
Le missioni, compiute a nome del Governo italiano negli Stati Uniti d'America negli anni 1944-1947, compongono l'argomento trattato nel primo capitolo della presente tesi di dottorato. I rappresentanti del Governo italiano riallacciarono i rapporti con i businessmen americani, che avrebbero giocato un ruolo importante nella ripresa delle relazioni Italia-Stati Uniti. Il secondo capitolo è dedicato alle corrispondenze dagli Stati Uniti del delegato della Banca d'Italia, Giorgio Cigliana Piazza, negli anni 1947-1949. Cigliana prestava grande attenzione all'opinione pubblica americana. Le sue corrispondenze permettono di approfondire il punto di vista dei businessmen americani sull'Italia. Il terzo capitolo è dedicato alla Banca Mondiale. Negli anni novanta, gli studiosi italiani, soprattutto quelli d'impostazione meridionalista, hanno iniziato a studiare i rapporti Banca Mondiale-Italia. Nella nostra ricerca, abbiamo approfondito i rapporti Banca Mondiale-Italia nei primi anni d'attività del Piano Marshall. Abbiamo poi studiato il management della Banca Mondiale e la figura del presidente Eugene R. Black. Infine, abbiamo ripercorso l'iter di concessione dei prestiti all'Italia e alla Jugoslavia nel 1951. Nella considerazioni conclusive abbiamo proposto una disamina delle fonti, conservate presso l'archivio storico della Banca Mondiale, relative all'Italia dal 1952 al 1956. ; The missions, on behalf of Italian government to United States of America from 1944 to 1947, are the subject of the first chapter of the present PhD thesis. The Italian government representatives held relationships with American businessmen, who are going to play a role in restarting the Italy-USA relationship. The second chapter is dedicated to the correspondences, from USA, of the Bank of Italy delegate, Giorgio Cigliana Piazza, from 1947 to 1949. Cigliana gave great attention to American public opinion. His correspondences allow us to study the American businessmen point of view on Italy. The third chapter is dedicated to World Bank. During the Nineties, the Italian historians, especially the experts of Southern-Italian history, had started to study the World Bank-Italy relationship. On our research we inquired into the World Bank-Italy relationship during the first years of Marshall Plan's activity. We continued to study the World Bank management and the role of its President, Eugene R. Black. At last, we retreated the making loans iter to Italy and Jugoslavia in 1951. At the ending conclusions, we proponed the analysis of the World Bank archive source concerning Italy from 1952 to 1956. ; Dottorato di ricerca in Storia dell'Europa XIV-XX secolo (XXVIII ciclo)