Suchergebnisse
Filter
26 Ergebnisse
Sortierung:
Dizionario della filosofia moderna: dal Quattrocento al Settecento, termini e nozioni, figure storiche e mitologiche, eventi storici connessi alla ricerca filosofica
In: Dizionari della filosofia
Genesi dell'io e risentimento collerico nell'antica Grecia. Tra filosofia, politica e diritto
Nell'ambito della tradizione occidentale è possibile rintracciare, fin dagli esordi greco-antichi, due distinti filoni culturali: l'uno condanna la collera in quanto passione che obnubila le facoltà razionali e scatena una feroce violenza; esso fa capo al pitagorismo, al sapere medico d'età classica ed appartiene a pieno titolo alla filosofia stoica ed epicurea. L'altro, al contrario, apprezza nell'ira una dimensione morale e prescrive il dovere di adirarsi di fronte all'ingiustizia: l'elaborazione più completa e complessa di questo versante critico è rappresentata dalla filosofia di Aristotele, che dell'orgê fornisce un'analisi pluriprospettica, indagandone tanto il profilo psicologico e sociologico, quanto quello etico e politico-giuridico. L'universo aristotelico dell'orgê include la valutazione di ulteriori pathê e disposizioni che contribuiscono a saldare il legame tra collera e giustizia, conferendo al problema una dimensione intersoggettiva e, dunque, costitutivamente politica: l'ira si rivela in quanto apprensione, emotiva e cognitiva al contempo, di un'offesa ingiustamente subita, configurandosi, nello specifico, quale legittima e doverosa reazione di fronte al ferimento del proprio senso dell'onore, quando esso venga minacciato e colpito da un comportamento arrogante e soverchiante. La modulazione aristotelica del pathos dell'orgê lega dunque il significato del sentimento collerico a quello di nozioni quali hybris e aidôs, anch'esse pertinenti, in senso rispettivamente negativo e positivo, alla sfera delle relazioni intersoggettive e dei rapporti di giustizia.
BASE
Simondoniana: commento analitico e storico-critico de L'individuazione alla luce delle nozioni di forma e d'informazione di Gilbert Simondon
In: Testi n. 2
In: "Centro internazionale insubrico "Carlo Cattaneo" e "Giulio Preti" per la filosofia, l'epistemologia, le scienze cognitive e la storia della scienza e delle tecniche" dell'Università degli studi dell'Insubria - Varese
Undocumented persons and their right to have rights: An ethical approach to the discussion ; Les sans-papiers et leur droit d'avoir des droits: Une approche par l'éthique de la discussion
The aim of this article is to show that the refusal to regularise those who have long been resident on the territory constitutes a serious violation of human rights. Relying on the concept of the right to have rights, as forged by Hannah Arendt and developed by Seyla Benhabib, we show that its primary meaning is the right to have a legal existence. We criticise the consequential reasons which highlight the effects of regularisation of undocumented migrants on the arrival of unwanted new migrants: this form of deterrence is neither effective nor fair. We argue that an immigration policy that is always "chosen" and never "behaved" is ethically unacceptable. ; International audience ; The aim of this article is to show that the refusal to regularise those who have long been resident on the territory constitutes a serious violation of human rights. Relying on the concept of the right to have rights, as forged by Hannah Arendt and developed by Seyla Benhabib, we show that its primary meaning is the right to have a legal existence. We criticise the consequential reasons which highlight the effects of regularisation of undocumented migrants on the arrival of unwanted new migrants: this form of deterrence is neither effective nor fair. We argue that an immigration policy that is always "chosen" and never "behaved" is ethically unacceptable. ; L'objectif de cet article est de montrer que le refus de régulariser les sans-papiers qui résident depuis longtemps sur le territoire constitue une violation profonde des droits humains. En prenant appui sur le concept de droit d'avoir des droits, tel qu'il a été forgé par Hannah Arendt et élaboré par Seyla Benhabib, nous montrons que sa signification première est le droit d'avoir une existence légale. Nous critiquons les raisons de nature conséquentialiste qui mettent en avant les effets qu'aurait la régularisation des sans-papiers sur la venue de nouveaux migrants non souhaités : cette forme de dissuasion n'est ni efficace, ni juste. Nous soutenons qu'une politique de ...
BASE
Rawls, il merito e la meritocrazia
Dopo una rapida analisi delle nozioni di merito e di meritocrazia, il saggio esamina la teoria della giustizia come equità al fine di verificare la tesi di Rawls secondo cui quella teoria non condurrebbe a un assetto sociale meritocratico. Nel far ciò il saggio si sofferma in particolare a esaminare le implicazioni della teoria di Rawls per quanto riguarda la selezione delle persone cui assegnare impieghi e incarichi. Il saggio, inoltre, ricostruisce l'argomento con cui Rawls esclude che vi sia alcun dovere etico fondamentale di attribuire certi beni in un modo che tenga conto dei meriti delle persone e sostiene che un tale argomento non sia in grado di escludere l'esistenza di un dovere etico fondamentale di distribuire il prodotto del lavoro sociale in un modo che tenga conto, almeno in parte, dell'impegno delle persone e del loro contributo al benessere della collettività. ; After a brief analysis of the notions of merit and meritocracy, the paper examines the theory of justice as fairness in order to assess Rawls's claim that his theory would not lead to a meritocratic society. In doing so, the paper focuses in particular on the implications of Rawls's theory regarding the allocation of jobs. The essay also reconstructs the argument Rawls uses to justify his claim that there is no fundamental ethical duty to assign certain goods in a way that takes into account the merits of people and argues that such an argument cannot exclude the existence of a fundamental ethical duty to distribute the product of social cooperation in a way that takes into account, at least in part, people's efforts and their contribution to the welfare of the community.
BASE
The normative nature of knowledge and skills in Le Socle Common Knowledge and Competences ; La normativité à l'oeuvre dans Le Socle commun des connaissances et des compétences
"The Common Socle of Knowledge and Competences", understood primarily as an educational policy text, could be clarified by the concept of standards. In this article, we look at how this text relates to the standard, standards and how this report leads to arrangements for reception, learning and assessment. Assuming that the Common Knowledge and Competence Socle needs to evolve, the article proposes to show how a detour through a standard theory can inform a methodology, based on prescriptive expectations. ; Normativity implemented in the "Common core of knowledge and skills" The common core of knowledge and skills, understood first as a text of educational policy, could be clarified by the idea of norm. This paper seeks to show how a connection with norm and norms can be built up and how such a connection results in forms of reception,learning and assessment. Assuming that this common core of knowledge and skills might evolve , this paper also intends to show how a diverting theory of norm can shed a new light on a methodology based on normative expectations. ; "The Common Socle of Knowledge and Competences", understood primarily as an educational policy text, could be clarified by the concept of standards. In this article, we look at how this text relates to the standard, standards and how this report leads to arrangements for reception, learning and assessment. Assuming that the Common Knowledge and Competence Socle needs to evolve, the article proposes to show how a detour through a standard theory can inform a methodology, based on prescriptive expectations. ; " Le Socle commun des connaissances et des compétences ", entendu, en premier lieu, comme texte de politique éducative, pourrait être éclairé grâce au concept de normes. Dans cet article, nous étudions comment se joue dans ce texte un rapport à la norme, aux normes et comment ce rapport induit des modalités de réception, d'apprentissage et d'évaluation. À supposer que le Socle commun des connaissances et des compétences doive évoluer, l'article se ...
BASE
The Norwegian version of the Nordic model: archaetype or exception? ; La version norvégienne du modèle nordique: archétype ou exception?
in the case of Norway, the article examines the link between the establishment of a welfare state, the concept of a "welfare society" and the development of Norwegian nationalism. He also mentioned the characteristics of the Norwegian model and the challenges it faced with the development of European economic and political integration. ; International audience ; in the case of Norway, the article examines the link between the establishment of a welfare state, the concept of a "welfare society" and the development of Norwegian nationalism. He also mentioned the characteristics of the Norwegian model and the challenges it faced with the development of European economic and political integration. ; L'article examine, dans le cas norvégien, le lien entre la mise en place d'un Etat providence, le concept de "société de bien-être" et le développement du nationalisme norvégien. Il évoque également les caractéristiques du modèle norvégien et les enjeux auxquels celui-ci doit faire face avec le développement de l'intégration économique et politique européenne.
BASE
How health objectives and strategies are defined The methods for defining health objectives and strategies: Volume 2: Vertical descriptions ; Les modalités de définition des objectifs et stratégies de santé Les modalités de définition des objectifs et stratégies de santé: Tome 2: Descriptions vertic...
This document entitled 'How to define health objectives and strategies' is the final report of a study on priority health objectives and strategies in the countries of Europe and North America. First of all, the concept of health priority appears in the literature as a concept in its own right, innovative, uniform and homogeneous to meet the needs of rationalising health expenditure in industrialised countries. However, the concept of priorities and the associated objectives are not new and implicitly exist in health policy since the creation of health systems and their choices as to the nature and financing of the activities implemented and the nature and quantity of the actions taken on by the community. The emerging explanations of a 'prioritisation' process reflect, more than the discovery of a need for prioritisation, the desire to position this prioritisation differently within health policy, with in most cases the desire to include other actors in the corresponding decision-making processes. This concept is taken up in a much more formal, explicit and institutional way, with the underlying assumption that the explanation and modelling of 'prioritisation' mechanisms, which have hitherto been informal, must be a relevant and effective response to pressing health issues, adjusting strategies to expectations on the basis of democratic choices. ; 143p ; This document entitled 'How to define health objectives and strategies' is the final report of a study on priority health objectives and strategies in the countries of Europe and North America. First of all, the concept of health priority appears in the literature as a concept in its own right, innovative, uniform and homogeneous to meet the needs of rationalising health expenditure in industrialised countries. However, the concept of priorities and the associated objectives are not new and implicitly exist in health policy since the creation of health systems and their choices as to the nature and financing of the activities implemented and the nature and ...
BASE
Television game: the adoption of the concept of the 'thinned decor' is not parasitic ; Jeu télévisé : la reprise du concept du « décor penché » n'est pas parasitaire
Observations at the Paris Court of Appeal (11), 3 July 2020, No 18/08464 — Qualification of the decision: important ; International audience ; Observations at the Paris Court of Appeal (11), 3 July 2020, No 18/08464 — Qualification of the decision: important ; Observations sous Cour d'appel de Paris (11), 3 juillet 2020, n° 18/08464 - Qualification de la décision : importante
BASE
Le retoriche della concordia
L'uso dell'espressione "Les rhétoriques de la concorde", è la conseguenza di una scelta ben precisa: attribuire una funzione politica al genere epidittico. A questa scelta si possono opporre delle critiche legittime, tenuto conto che le fonti antiche presentano i discorsi epidittici come discorsi di circostanza che ruotano attorno alle nozioni di elogio e di biasimo. L'idea di una funzione politica del genere epidittico si fonda su un'interpretazione inizialmente proposta da Perelman e Olbrechts-Tyteca. A partire da questo - e alla luce dei contributi che la curatela raccoglie - gli autori ragionano sul nesso inscindibile epidittico/politica. ; The expression "Les rhétoriques de la concorde", is the consequence of a precise choice: assigning a political function to the epideictic genre. This choice can be opposed to legitimate criticism, given that the ancient sources present the epidemic discourses as discourses on circumstance that revolve around the praise and the blame. The idea of a political function of the epidemic type is based on an interpretation initially proposed by Perelman and Olbrechts-Tyteca. Starting from this - and in the light of the contributions that the editors collect - the authors reason about the inseparable epidictic/political link.
BASE
Parodia e soggettività in Max Stirner: per un'etica della consumazione
In: http://hdl.handle.net/10280/1859
Il presente studio propone un'indagine critica del pensiero di Johann Caspar Schmidt, meglio noto come Max Stirner, volta sia a investigare la sua posizione all'interno del contesto filosofico della prima metà del XIX secolo, e più in generale della storia della filosofia, sia a valutare la cogenza e l'attualità della sua proposta teoretica. L'ipotesi guida della ricerca mira all'approfondimento dell'idea, già prospettata da alcuni studiosi, di una valenza ironica della riflessione stirneriana in direzione di una complessa strategia parodica, che assume come fulcro l'umorismo e si declina in un duplice movimento convergente nel plesso concettuale "unico-proprietà". Mediante un puntuale confronto testuale con i suoi avversari diretti – Feuerbach, Bruno Bauer e Hegel – si mostrerà come Stirner operi un raddoppiamento di tali corpi di pensiero e una parodia dei propri stessi assunti, al fine di delegittimare l'ambito della significazione e attingere il piano dell'evenemenzialità dell'esistenza e della storia. La parodia stirneriana assume pertanto valenza euristica e pragmatica in quanto prospetta una diversa idea di soggettività intesa come struttura di differenza sempre operante e apre a inedite configurazioni etiche e politiche, caratterizzate da un ripensamento delle nozioni di uso e consumo. ; This research proposes a critical inquiry of the thought of Johann Caspar Schmidt, best known as Max Stirner, both for investigate his peculiar position in the philosophical context of the early half of XIX century, and in the history of philosophy in general, and for understand the theoretical and topical interest of his proposal. The aim of the analysis is the widening of an ironic value of his work, suggested for some critics, in order to assert that Stirner makes a complex and humoristic parody of his contemporary context of thought – in particular of the works of Feuerbach, Bruno Bauer and Hegel – and of his own assumptions for displace the philosophical discours from the level of the meaning to the level of the event. In this way, his parody attains a heuristic and pragmatic function, suggesting a different idea of subjectivity as structure of difference and new ethical and political forms, based on the reconsideration of the notions of use and consumption.
BASE
Una politica a fondamento teologico. Locke e il cristianesimo
none ; La ricerca esamina la relazione tra il profilo teologico di John Locke, ricostruito attraverso opere edite e manoscritti poco noti, con i motivi e i concetti fondamentali della sua dottrina politica. Nel solco di un particolare indirizzo di studi lockiani che dalla fine degli anni Sessanta ha rivalutato la dimensione spirituale e religiosa del filosofo inglese, la ricerca considera i rapporti tra Locke e il deismo, approfondisce le principali tesi sul suo presunto socinianesimo ed esamina in modo dettagliato le due maggiori polemiche che lo coinvolsero in vita. L'elemento a partire dal quale il lavoro ha preso le mosse ha riguardato il tipo di ragione difeso da Locke, che costituisce anche la chiave del suo edificio intellettuale: una ragione che non precipita nel razionalismo ma che resta aperta alla rivelazione. La derivazione teologica della dottrina politica di Locke viene quindi studiata a partire dalle sue premesse (uguaglianza, libertà, diritti naturali degli uomini) e, successivamente, nei suoi aspetti fondamentali, con particolare attenzione all'origine consensuale del governo e alle nozioni di patto, di trust e di appello al cielo. Ciò se da un lato ha permesso lo sviluppo di una tesi interpretativa circa la sua teoria politica, dall'altro ha consentito di mettere in discussione alcune letture che si sono affermate in ambito storiografico. Emerge in conclusione la complessità di un filosofo dalla profonda convinzione morale ed esponente privilegiato di un cristianesimo colto, riformato e influenzato dal latitudinarismo, pensato anche nella sua dimensione civile. ; Storia delle Dottrine Politiche e Filosofia della Politica ; Teologia politica, Locke, studi lockiani, cristianesimo, diritti naturali, trust ; open ; Affinito, Alessia ; Affinito, Alessia
BASE
In search of lost centrality ; A la recherche de la centralité perdue
The major changes in the organisation of economic space seem to call into question the concept of centrality and its applications, particularly at city level, city networks and the globalised economy. Urban sprawl gives rise to a diffuse, multifaceted centrality. Globalisation combines tangible and intangible flows and redistributes economic power to the benefit of global cities. A precise analysis of the terms 'centre' and 'centrality' and the phenomena they cover shows that traditional, suitably adapted patterns remain relevant at city level, but that new patterns of centrality are emerging globally, mainly on a reluctant basis. /The major changes of economic space organisation to cast twice over the concept of Centrality and its applications, at the city, city network and global economy scales. URBAN sprawl froes rise to a diffuse or multiple Centrality. Economic globalisation reorganises material and immaterial flows, and redistributes economic power to the advantage of global cities. A previous analysis of the terms center and Centrality and of the phenomena they are returning to show that the classified patterns, if they are well adapted, relevant at the urban scale, but that new Centrality patterns are emerging at the world scale, on a detailed basis. ; Les mutations majeures de l'organisation de l'espace économique semblent remettre en question le concept de centralité et ses applications tout particulièrement à l'échelle de la ville, des réseaux de villes et de l'économie globalisée. L'étalement urbain fait émerger une centralité diffuse, multiple. La globalisation recompose les flux matériels et immatériels, et redistribue le pouvoir économique au bénéfice des villes globales. Une analyse précise des termes « centre » et « centralité » et des phénomènes qu'ils recouvrent permet de montrer que les schémas classiques, convenablement adaptés, restent pertinents à l'échelle des villes, mais que de nouveaux schémas de centralité apparaissent bien au niveau mondial, essentiellement sur une base réticulaire. ...
BASE
Imaginandi potentia. Mente e corpo nella gnoseologia di Spinoza
Ho scelto di indagare il ruolo dell'immaginazione nell'opera di Spinoza. A differenza degli studi monografici finora dedicati specificamente al tema dell'imaginatio – di volta in volta attenti, in particolare, alle sue implicazioni estetiche , etico-antropologiche, oppure politiche mi sono proposta di dare a questa mia ricerca un taglio prettamente teoretico, interessandomi in particolare alla teoria della conoscenza elaborata da Spinoza, ed inquadrando sviluppi e aporie del suo concetto di immaginazione proprio in tale prospettiva. Questo approccio mi ha permesso di applicare allo studio del ruolo dell'immaginazione spinoziana quella che può essere considerata una vera e propria innovazione metodologica: l'abolizione dell'illegittima denominazione di "parallelismo" (di matrice leibniziana) a definire il rapporto fra corpo e mente, fondamento imprescindibile dell'epistemologia spinoziana – denominazione che, tanto spesso criticata nel dibattito critico su Spinoza, non è ancora del tutto scomparsa dal lessico degli studi spinoziani. Sulla scorta dell'energica esortazione di C. Jaquet (2009) a sostituire una volta per tutte tale nozione con quella, ben più forte ed efficace, di identità , ho indagato la gnoseologia di Spinoza intendendola come il dispiegarsi di un'effettiva relazione identitaria fra mente e corpo – relazione che, sola, riesce a mio parere a rendere conto appieno della portata del ruolo dell'immaginazione come virtus ambivalente, dotata sia di una modalità passiva, che di una attiva. Perno della mia analisi è la teoria della mente, enunciata in particolare nella seconda parte dell'Etica, che la salda da un lato all'infinito intelletto divino, e dall'altro al corpo di cui è idea. È infatti in questa prospettiva che, grazie all'originale elaborazione spinoziana delle nozioni di idea e verità (elaborazione di cui ho messo in luce i punti di contatto e, soprattutto, di contrasto con Descartes), si sviluppa appieno la natura polisemica dell'imaginatio. Ho condotto il mio studio in una prospettiva genetica, attenta alle varie fasi dello sviluppo del concetto a partire dalle opere giovanili del filosofo (Tractatus de Intellectus Emendatione, Korte Verhandeling ), che, pur in assenza di una concezione organica della sostanza come causa sui, indagano le modalità della conoscenza umana. In particolare, ho messo in luce l'emergere, già nella teoria della conoscenza – solo apparentemente contraddittoria – del Tractatus, di alcuni elementi di originalità nella concezione dell'imaginatio. Con la mia analisi ho poi attraversato il confronto – talvolta conflittuale – con Descartes nei Principia Philosophiae Cartesianae e nei Cogitata Metaphysica, senza dimenticare l'analisi dell'immaginazione profetica nel Tractatus Theologico-Politicus (da cui emerge l'aggettivo imaginarius, rarissimo negli altri testi spinoziani, che, contrapposto a verus, indica una privazione di realtà che non pregiudica la funzione costruttiva e strutturante svolta dalla stessa imaginatio prophetica). Ho tenuto costantemente presente, come strumento prezioso di lettura e comprensione dell'intera opera spinoziana, l'autointerpretazione offerta dalla viva voce del filosofo nel suo Epistolario, straordinaria testimonianza della biografia intellettuale di Spinoza nel quadro, variegato e fitto di scambi reciproci, del suo circolo di amici, corrispondenti, ammiratori. L'epistolario registra infatti le critiche, le obiezioni, le domande rivolte dai corrispondenti di Spinoza ai contenuti più complessi e più innovativi di un sistema filosofico commentato proprio nel corso della sua elaborazione; e non meno interessanti sono le risposte, in cui il filosofo si sforza di escogitare spiegazioni e chiarificazioni, e dimostra talvolta, con il proprio stesso imbarazzo, il carattere ancora poco maturo di alcuni concetti di più difficile definizione - quale, ad esempio, quello di immaginazione . Più ancora che il carteggio con Hugo Boxel (in particolare, le Epp. LII e LIV), che esplora il lato onirico e potenzialmente patologico della tradizionale concezione "superstiziosa" dell'immaginazione, ho trovato estremamente stimolante il materiale proveniente dagli scambi epistolari fra Spinoza ed alcuni esponenti della scienza del suo tempo (H. Oldenburg, L. Meyer, W. Tschirnaus), da cui traspare l'intrecciarsi, ora implicito, ora esplicito, della riflessione sull'immaginazione con quelle sui temi dell'infinito (cfr. l'ep. XII a Meyer), del tempo, della verità . Anche grazie a questi dati, è possibile ricostruire un quadro completo del ruolo dell'immaginazione, senza incorrere in fuorvianti semplificazioni che portino a considerare, nell'economia dell'opera di Spinoza, o l'apparenza come assoluta, falsa e inutile alla conoscenza, oppure, all'opposto, la verità dell'in sé come anch'essa assoluta, cioè irrelata alle condizioni soggettive e limitative sia dell'immaginazione, sia delle facoltà pure della conoscenza - laddove appare evidente dalle prove documentali che l'immaginazione, con la sua doppia modalità attiva e passiva, si inserisce organicamente in una teoria della conoscenza intesa come attiva e piena dotazione di senso di immagini che non sono né apparenze illusorie, né parvenze soggettive, in quanto ogni idea ha per Spinoza un fondamento reale.
BASE