Takashi Murakami è l'artista contemporaneo giapponese più influente al mondo. A confermarlo non sono solo i suoi oltre due milioni di followers su Instagram, ma anche una carriera che a più di trent'anni dal suo esordio continua ad arricchirsi di nuovi successi. A garantirgli una fama così duratura è stata senza dubbio la sua capacità di reinventarsi e stare al passo con i tempi, rimanendo tuttavia sempre fedele alla propria poetica artistica e alla propria etica lavorativa. Ciò gli ha permesso non solo di accrescere la sua popolarità a livello globale, ma anche di espandere il suo operato e la sua influenza in molti settori extra-artistici, tra cui la moda, il cinema e la musica, dando voce e risalto internazionale alla cultura popolare nipponica. A partire dall'analisi del contesto socioculturale del Giappone odierno, necessario per comprendere forma e contenuti della sua arte, emergono i molteplici aspetti che rendono Takashi Murakami una delle personalità più rilevanti della scena culturale mondiale. Il bilanciato dualismo arte-commercio e la capacità di diversificare la sua produzione e di rispondere ai bisogni della società contemporanea rendono questo artista autenticamente pop un punto di riferimento imprescindibile per un'arte contemporanea accessibile, democratica e trasversale, in cui il labile e obsoleto confine tra high art e low art finalmente si assottiglia fino a scomparire del tutto.
La cosiddetta Street Art, il fenomeno artistico che più di ogni altro sta contraddistinguendo il nuovo millennio, è in grado di comunicare al passante che vi si imbatte o è destinata a essere considerata pura decorazione ornamentale? Come distinguersi in un calderone sempre più capiente e popolato da protagonisti di fama globale, colori sgargianti, Festival e manifestazioni di vario genere che si susseguono oramai in maniera ciclica col benestare sempre più frequente di politici e curatori interessanti tanto alla facilità e rapidità di realizzazione quanto all'istantaneità del successo mediante la dinamica scatto fotografico – condivisione sui socialnetwork? Siamo certi che chi privilegia il lavoro in strada, spesso privo di tornaconto economico e soggetto a numerosi rischi, sia inconciliabile con i luoghi più istituzionali e deputati all'investitura artistica? Risposte univoche e certe a tali domande sono difficili da dare ma l'analisi ontologica e fenomenologica del collettivo anonimo Guerrilla Spam consente di approcciare un punto di vista originale, se non addirittura unico, in tutto lo scenario mondiale della Street Art, nei quali esempi si ritrova un denominatore comune: l'importanza di aver qualcosa da dire.
L'Espressionismo Astratto, nato in seguito alla Seconda Guerra Mondiale e sviluppatosi fino a primi anni Cinquanta, deve la sua importanza principalmente al fatto di essere stato ricono-sciuto come la prima corrente artistica tipicamente americana grazie alla quale gli Stati Uniti riuscirono a trasferire la capitale mondiale dell'arte da Parigi a New York. Già dai primi decenni del Novecento va fatto risalire l'agognato obiettivo degli Stati Uniti di giungere ad un'arte americana pura, finalmente liberata dalle dipendenze stilistiche europee. Tuttavia, sebbene l'Espressionismo Astratto abbia incarnato ufficialmente questo ideale, esso non nacque solo dal genio dei suoi esponenti, ma anche e particolarmente in virtù di una contaminazione con altre culture minori. Infatti, in seguito ad una convergenza di fattori politici e culturali gli artisti, affrancatisi progressivamente dai realismi promossi dal governo statunitense e dalle influenze del vecchio continente, si lasciarono ispirare in un primo momento dall'arte e dalla cultura dei Nativi Americani e, successivamente, dal Buddhismo Zen.
My project explores and compares different forms of gender performance in contemporary art and visual culture according to a perspective centered on photography. Thanks to its attesting power this medium can work as a ready-made. In fact during the 20th century it played a key role in the cultural emancipation of the body which (using a Michel Foucault's expression) has now become «the zero point of the world». Through performance the body proves to be a living material of expression and communication while photography ensures the recording of any ephemeral event that happens in time and space. My questioning approach considers the gender constructed imagery from the 1990s to the present in order to investigate how photography's strong aura of realism promotes and allows fantasies of transformation. The contemporary fascination with gender (especially for art and fashion) represents a crucial issue in the global context of postmodernity and is manifested in a variety of visual media, from photography to video and film. Moreover the internet along with its digital transmission of images has deeply affected our world (from culture to everyday life) leading to a postmodern preference for performativity over the more traditional and linear forms of narrativity. As a consequence individual borders get redefined by the skin itself which (dissected through instant vision) turns into a ductile material of mutation and hybridation in the service of identity. My critical assumptions are taken from the most relevant changes occurred in philosophy during the last two decades as a result of the contributions by Jacques Lacan, Michel Foucault, Jacques Derrida, Gilles Deleuze who developed a cross-disciplinary and comparative approach to interpret the crisis of modernity. They have profoundly influenced feminist studies so that the category of gender has been reassessed in contrast with sex (as a biological connotation) and in relation to history, culture, society. The ideal starting point of my research is the year 1990. I chose it as the approximate historical moment when the intersection of race, class and gender were placed at the forefront of international artistic production concerned with identity, diversity and globalization. Such issues had been explored throughout the 1970s but it was only from the mid-1980s onward that they began to be articulated more consistently. Published in 1990, the book "Gender trouble: feminism and the subversion of identity" by Judith Butler marked an important breakthrough by linking gender to performance as well as investigating the intricate connections between theory and practice, embodiment and representation. It inspired subsequent research in a variety of disciplines, art history included. In the same year Teresa de Lauretis launched the definition of queer theory to challenge the academic perspective in gay and lesbian studies. In the meantime the rise of Third Wave Feminism in the US introduced a racially and sexually inclusive vision over the global situation in order to reflect on subjectivity, new technologies and popular culture in connection with gender representation. These conceptual tools have enabled prolific readings of contemporary cultural production whether fine arts or mass media. After discussing the appropriate framework of my project and taking into account the postmodern globalization of the visual, I have turned to photography to map gender representation both in art and in fashion. Therefore I have been creating an archive of images around specific topics. I decided to include fashion photography because in the 1990s this genre moved away from the paradigm of an idealized and classical beauty toward a new vernacular allied with lifestyles, art practices, pop and youth culture; as one might expect the dominant narrative modes in fashion photography are now mainly influenced by cinema and snapshot. These strategies originate story lines and interrupted narratives using models' performance to convey a particular imagery where identity issues emerge as an essential part of fashion spectacle. Focusing on the intersections of gender identities with socially and culturally produced identities, my approach intends to underline how the fashion world has turned to current trends in art photography and in some case turned to the artists themselves. The growing fluidity of the categories that distinguish art from fashion photography represents a particularly fruitful moment of visual exchange. Varying over time the dialogue between these two fields has always been vital; nowadays it can be studied as a result of this close relationship between contemporary art world and consumer culture. Due to the saturation of postmodern imagery the feedback between art and fashion has become much more immediate and then increasingly significant for anyone who wants to investigate the construction of gender identity through performance. In addition to that a lot of magazines founded in the 1990s bridged the worlds of art and fashion because some of their designers and even editors were art-school graduates encouraging innovation. The inclusion of art within such magazines aimed at validating them as a form of art in themselves supporting a dynamic intersection for music, fashion, design and youth culture: an intersection that also contributed to create and spread different gender stereotypes. This general interest in fashion produced many exhibitions of and about fashion itself at major international venues such as the Victoria and Albert Museum in London, the Metropolitan Museum of Art and the Solomon R. Guggenheim Museum in New York. Since then this celebrated success of fashion has been regarded as a typical element of postmodern culture. Owing to that I have also based my analysis on some important exhibitions dealing with gender performance like "Féminin-Masculin" at the Centre Pompidou of Paris (1995), "Rrose is a Rrose is a Rrose. Gender performance in photography" at the Solomon R. Guggenheim Museum of New York (1997), "Global Feminisms" at the Brooklyn Museum (2007), "Female Trouble" at the Pinakothek der Moderne in München together with the workshops dedicated to "Performance: gender and identity" in June 2005 at the Tate Modern of London. Since 2003 in Italy we have had Gender Bender - an international festival held annually in Bologna - to explore the gender imagery stemming from contemporary culture. In few days this festival offers a series of events ranging from visual arts, performance, cinema, literature to conferences and music. Being aware that any method of research is neither race nor gender neutral I have traced these critical paths to question gender identity in a multicultural perspective taking account of the political implications too. In fact, if visibility may be equated with exposure, we can also read these images as points of intersection of visibility with social power. Since gender assignations rely so heavily on the visual, the postmodern dismantling of gender certainty through performance has wide-ranging effects that need to be analyzed. In some sense this practice can even contest the dominance of visual within postmodernism. My visual map in contemporary art and fashion photography includes artists like Nan Goldin, Cindy Sherman, Hellen van Meene, Rineke Dijkstra, Ed Templeton, Ryan McGinley, Anne Daems, Miwa Yanagi, Tracey Moffat, Catherine Opie, Tomoko Sawada, Vanessa Beecroft, Yasumasa Morimura, Collier Schorr among others.
Il volume intende proporre una lettura inedita dell'arte degli anni Trenta in Italia attraverso la presentazione di un movimento artistico che poggia teoricamente la sua costituzione sulle idee primordialiste elaborate da alcuni intellettuali e artisti guidati dal filosofo Franco Ciliberti (Laglio 1905-Como 1946) teorizzatore, appunto, del primordialismo e fondatore di una rivista nel 1938 e di un gruppo nel 1941, che riuniva quelle figure di intellettuali, artisti, architetti e letterati a suo parere riconducibili a una comune idealità primordiale. Le iniziative di Ciliberti si intersecano con la storia, la politica e l'estetica e si offrono quale occasione per riflettere sulla possibilità di individuare, nel panorama artistico italiano e internazionale, una linea dell'arte che univa filosofia, creatività e progettazione. Nel volume vengono ricostruite le iniziative e si riflette sull'elaborazione delle idee, mettendo in evidenza aspetti e intersecazioni tra opere e teorie estetiche. Il primordialismo può così configurarsi come una lettura alternativa dell'arte degli anni Trenta rispetto al realismo magico, all'astrazione e al futurismo, con i quali si confronta, ma dai quali allo stesso tempo si distingue. ; The book intends to propose an unpublished reading of the art of the Thirties in Italy through the presentation of an artistic movement that theoretically bases its constitution on the primordialist ideas elaborated by some intellectuals and artists led by the philosopher Franco Ciliberti (Laglio 1905-Como 1946), theorist of primordialism and founder of a magazine in 1938 and of a group in 1941, which brought together those figures of intellectuals, artists, architects and men of letters that in his opinion can be traced back to a common primordial ideality. Ciliberti's initiatives intersect with history, politics and aesthetics and offer an opportunity to reflect on the possibility of identifying, in the Italian and international art scene, a line of art that combined philosophy, creativity and design. The book reconstructs the initiatives and reflects on the elaboration of ideas, highlighting aspects and intersections between works and aesthetic theories. Primordialism can thus take the form of an alternative interpretation of 1930s art to magical realism, abstraction and futurism, with which it is confronted, but from which it stands out at the same time.
La stamperia d'arte di Giorgio Upiglio, che apre ufficialmente nel 1962 nella sede di via Fara 9, nasce a Milano nel fervente clima del dopoguerra in cui si delineano nuove tendenze sia in senso più sperimentale, sia nell'ambito del rinnovamento della pittura, tra "naturalismo lombardo" e "informale segnico-gestuale". La presenza di Wols e di Pollock a Milano - rispettivamente nella galleria del Milione nell'aprile 1949 e alla galleria del Naviglio nell'ottobre 1950 - ma anche il ritorno di Lucio Fontana dall'Argentina non passano inosservati e suggeriscono ai giovani artisti nuove sperimentazioni sulla superficie della tela, che diventa un vero e proprio "campo" d'azione. Anche l'ambito della grafica d'arte non è immune da tale impeto sperimentale. Nello studio di Giorgio Upiglio molti artisti, frequentatori del Bar Giamaica e alcune gallerie storiche come la Galleria del Naviglio, Il Milione o L'Annunciata e letterati, negli anni Sessanta trovano un luogo di incontro dove testare appunto tali nuovi linguaggi e tecniche, ma anche dialogare di arte e di politica, dei fenomeni di una società allora tutta tesa alla rinascita, allo sviluppo, attraversata dal miracolo economico e nello stesso tempo piena di contraddizioni. I pregiati fogli e in particolare i libri d'artista che escono dal torchio della stamperia non riproducono solo immagini, ma costituiscono veri e propri oggetti di sperimentazione, in cui l'immagine si associa alla parola e ai materiali più inconsueti. In particolare, il libro d'artista, diventa una forma di dialogo aperto tra la componente più materiale dell'oggettualità e degli strumenti realizzativi e quella immateriale del segno e della parola: sono luogo di incontro tra artisti figurativi e scrittori, come quello tra Giovanni Patani e Dino Buzzati o Wifredo Lam e René Char. I documenti autografi presenti nel Fondo Giorgio Upiglio dell'Archivio del Moderno a Mendrisio (CH) sono la fonte preziosa di una possibile ricostruzione di questa attività tra anni Sessanta e Settanta non ancora sufficientemente approfondita dalla critica d'arte. ; The art print shop of Giorgio Upiglio, which officially opens in 1962 at the headquarters in via Fara 9, was born in Milan in the fervent post-war climate in which new trends are delineated both in a more experimental sense and in the context of the renewal of painting, between "Lombard naturalism" and "informal sign-gestural". The presence of Wols and Pollock in Milan - respectively in the Milione gallery in April 1949 and at the Naviglio gallery in October 1950 - but also the return of Lucio Fontana from Argentina do not go unnoticed and suggest to the young artists new experiments on the surface of the canvas, which becomes a real "field" of action. Even the field of art graphics is not immune to such experimental impetus. In Giorgio Upiglio's studio many artists, frequenters of the Jamaica Bar and some historical galleries such as the Galleria del Naviglio, Il Milione or L'Annunciata and literati, in the Sixties find a meeting place where they can test these new languages and techniques, but also dialogue of art and politics, of the phenomena of a society then all tending to rebirth, to development, crossed by the economic miracle and at the same time full of contradictions. The precious sheets and in particular the artist's books that come out of the printing press do not reproduce only images, but constitute real experimental objects, in which the image is associated with the word and the most unusual materials. In particular, the artist's book becomes a form of open dialogue between the most material component of objectivity and of the realization tools and the immaterial component of the sign and the word: they are a meeting place for figurative artists and writers, such as the one between Giovanni Patani and Dino Buzzati or Wifredo Lam and René Char. The autograph documents in the Giorgio Upiglio Fund of the Archivio del Moderno in Mendrisio (CH) are the precious source of a possible reconstruction of this activity between the 1960s and the 1970s, not yet sufficiently detailed by the art critic.
Questo saggio ha come obiettivo l'analisi accademica di una serie di fenomeni legati agli sviluppi dell'arte indigena australiana contemporanea prodotta in contesti in cui il dialogo interculturale rappresenta una realtà tangibile, fertile, spesso problematica. Nel suo insieme, questa trattazione pone l'accento sulla dimensione sociale del divenire arte aborigena, segnata dalle implicazioni storiche, etiche e politiche specifiche di un moderno contesto post-coloniale, nei diversi significati che esso assume. Uno dei fili conduttori dei fenomeni qui indagati è rappresentato dal concetto di identità nella pluralità delle sue accezioni, e dal modo in cui l'azione di rivendicazione identitaria – etnica, politica, etica, culturale – articola e convoglia un patrimonio millenario.
Il concetto di "rifondazione" è alla base di quella parte della cultura più illuminata dell'epoca fascista. La proiezione verso il futuro nella proposta di una nuova modernità alternativa, presente nel pensiero di alcuni protagonisti della politica culturale degli anni Venti e Trenta quali Giuseppe Bottai, Antonio Pagano, Sergio Panuzio e della letteratura quali Massimo Bontempelli o lo stesso Filippo Tomaso Marinetti, può essere messa in relazione i "miti" e le idealità del lontano e più recente passato: dall'originario primordiale alla rivoluzione francese. Nell'opera degli artisti italiani degli anni Trenta il connubio moderno-antimoderno può essere assunto quale chiave di lettura di una comune matrice culturale che supera le convenzioni e gli stereotipi e che permette di andare non solo oltre la distinzione astratto e figurativo, ma anche oltre le categorie di avanguardia e di ritorno all'ordine. Tali concetti verranno esemplificati attraverso l'esperienza della rivista "Valori Primordiali" e del Gruppo Primordiali Futuristi, al fine di dimostrare come sia possibile affermare che alcuni motivi ispiratori dell'arte, della letteratura e del progetto architettonico degli anni Trenta, al di là delle convinzioni politiche individuali, ponessero al centro il tema appunto della "rifondazione" della cultura e della società più in generale. Così si spiega anche la promozione di un'arte come quella murale. I principi ispiratori di tale rifondazione, che pongono l'arte come una chiave di lettura del mondo, verranno inoltre analizzati in continuità con quanto avverrà negli anni a seguire, soprattutto in quelli in cui il rapporto arte-società diventerà imprescindibile nelle forme, per citare una formula della Biennale del 1976, di arte "come ambiente sociale". ; The concept of "recreating" is at the basis of the most enlightened culture during the fascist era. The yearning towards the future, and the proposal of a new, alternative modernity, as witnessed in the works of eminent cultural and political figures of the 1920s and 1930s - such as Giuseppe Bottai, Antonio Pagano, Sergio Panuzio, as well as writers Massimo Bontempelli and Filippo Tomaso Marinetti – can be connected to the "myths" and ideals of a both a remote and a more recent past: from the primordial origins to the French Revolution. In the work of Italian artists of the 1930s, the modern-antimodern conjunction can be assumed as a key to a common cultural matrix that overcomes conventions and stereotypes and accounts for an overcoming not only of the abstract-figurative distinction, but also of categories such as avant-garde and "rappel a l'ordre". These concepts will be exemplified through the experience of the journal "Valori Primordiali" and the group of Artisti Primordiali Futuristi, in order to show how several motifs in the art, literature and architectural design of the 1930s, regardless of the political ideas of the individual, centered on the theme of the "recreation" of culture and society in general. This also explains forms of art such as mural painting. The inspirational principles of such recreation, which place art as a key element for the understanding of the world, will also be analyzed in continuity with what happened in later years, especially as the drive towards society became indispensable in the forms of art as – to quote a formula from the 1976 Biennial – "a social environment".
Il cosiddetto movimento del '77, già negli anni della sua emersione ricondotto alle esperienze delle avanguardie artistiche del primo Novecento, riconfigurò i dispositivi di produzione-fruizione della cultura producendo un capovolgimento – orientato verso l'autorappresentazione politica dell'emergente proletariato giovanile – delle tradizionali categorie e mediazioni sociali ancora agenti nella società fordista.
L'ipotesi di fondo del libro si basa sulla constatazione che la scienza e l'arte siano, insieme al lavo-ro, gli strumenti principali con i quali il duce ha aderito allo Zeitgeist del modernismo. Integrando lo studio del Congresso internazionale di fisica tenuto a Como nel 1927 con altri eventi culturali di marca fascista – la partecipazione italiana all'"Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes" del 1925 e il Congresso internazionale di matematica svoltosi a Bologna nel 1928 – emerge nel disegno come nella pratica di Benito Mussolini, un filo conduttore che passa per l'arte e la scienza. Due campi da considerare con attenzione particolare da parte del nuovo regime allo scopo innanzi tutto di conquistare credibilità e reputazione in ambito internazionale, ma anche due campi su cui operare per obiettivi politici interni, a partire da quello di legare al fascismo strati differenziati di operatori intellettuali, che dovevano contribuire a formare quella nuova classe dirigente di cui il regime aveva bisogno
Il 21 aprile del 2006, ricorrenza del Natale di Roma, il sindaco Walter Veltroni inaugurò il nuovo Museo dell'Ara Pacis progettato dall'architetto statunitense Richard Meier. L'edificio sostituiva la precedente teca realizzata da Vittorio Ballio Morpurgo, tra il 1937 e il 1938, per la committenza di Benito Mussolini. A far da sfondo alla cerimonia del 2006, accompagnata da molte polemiche, il clima "infuocato" della campagna politica per l'elezione, imminente, del sindaco della capitale. Campagna elettorale che, sia nella costruzione del consenso sia nella creazione di un eventuale dissenso nei confronti della giunta in carica, vide al centro del dibattito elettorale anche l'edificio di Meier. L'autrice, dunque, a partire da questa evidenza, analizza nel saggio l'attenzione da parte della politica nei confronti di un progetto che solo ad una lettura disattenta risulta circoscritto all'archeologia, all'urbanistica e all'architettura. Una riflessione, quella proposta da Gabriella De Marco, sollecitata dagli strumenti metodologici della storia dell'arte. Lo scritto, quindi, non è centrato sull'analisi dell'edificio di Meier, sulle modalità dell'assegnazione dell'incarico e sulle altre questioni tecniche su cui esiste un'ampia e qualificata letteratura scientifica, ma sull'uso della storia, dell'archeologia e dell'urbanistica come forma attuale di comunicazione politica ed elettorale. ; On 21th April 2006, anniversary of the founding of Rome, the Major Walter Veltroni inaugurated the new Ara Pacis Museum designed by the American architect Richard Meyer. The building replaced the previous shrine created by Vittorio Ballio Morpurgo, between 1937 and 1938, and commissioned by Benito Mussolini. Background of the 2006 ceremony, not without controversy, was "the fiery climate" of the political campaign for the election of the Mayor of the city. Election campaign that put in the middle of the political clash, and of the political debate, the Museum designed by Meier. Therefore, in the essay, Gabriella De Marco analyzes the attention by the contemporary politic towards a cultural project that only a distracted reading may narrow to the specific context of the archaeology, the history and the urban planning. The author proposes a reflection conducted through the methodological tools of the history of art. The text, therefore, is not built on the analysis of the Museum of Meier and on the other technical matters, on which there is a wide and qualified scientific literature, but on the use of history, archaeology, and urban planning as a current form of political and electoral communication.
Il testo è una prima riflessione, a partire dai precedenti contibuti di Ricci, Gentile e Nicoloso, sull'uso pubblco della storia in Italia e in Europa nella prima metà del Novecento. Anticipa, inoltre, una ricerca crata da chi scrive, sulle mostre d'arte in europa e sul tema della città come palcoscnico dell politica.
Conferenza a margine della mostra "Canova. I volti ideali", dal titolo "Canova, Elena e Isabella" (5 febbraio 2020, Galleria d'Arte Moderna di Milano, sala da ballo). Un approfondimento sulla scultura canoviana incentrato su quella che fu all'epoca la più celebre e ammirata delle "teste ideali" realizzate da Antonio Canova: il busto di Elena. Dedicato alla più bella delle donne, il busto è l'emblema della bellezza ideale canoviana e al centro di un complesso intreccio che unisce arte, letteratura, poesia e politica. Donato da Canova a Isabella Teotochi Albrizzi, fu ammirato da scrittori e poeti di tutta Europa e cantato da George Byron.
The intervention, included in the panel of the Conference dedicated to the monumental forms of political and cultural identities, proposed the analysis of some artistic decorations of monumental public building made in Sicily during the fascist regime, such as the pictorial cycle of the Palace of the Prefecture of Ragusa, the bas-reliefs of the Casa del Fascio in Messina and the mosaic of the Maritime Station of the same city. The institutional representation of the collective – the Conference's main subject of interest – was considered in the light of traditional themes of fascist ideology, such as Labour, and by episodes related to the local context, such as Mussolini's visits or mythicized historical moments of the island. In the group scenes represented, the tensions between the persistence of individual and regional stylistic intentions and the aesthetic codes of the regime, such as the stylization of the roman past or a certain stylistic rendering of the bodies, were also highlighted. ; La présentation s'inscrivait dans le dernier panel du Colloque, consacré aux formes monumentales des identités politiques et culturelles : étudiant certains grands décors de bâtiments publics construits en Sicile sous le régime fasciste (le cycle pictural du Palais de la Préfecture de Raguse, les bas-reliefs de la Casa del Fascio de Messine, ou la mosaïque de la salle d'embarquement de la gare maritime de la même ville), la représentation institutionnelle du collectif a été analysée à travers les thèmes traditionnels de l'idéologie fasciste (en particulier dans l'idée d'effort commun, pour le travail ou pour le combat). En outre, il a été montré de quelle manière le traitement d'événements comme les visites de Mussolini ou les épisodes du passé local mythifié permettaient aux artistes de proposer des « scènes de groupe » dans lesquelles se négociaient constamment les tensions entre d'un côté les codes esthétiques du régime (stylisation du passé romain et épure des corps), et de l'autre la persistance d'intentions stylistiques individuelles et régionales.
La filosofia della storia dell'arte di Danto ha subito diverse trasformazioni nel corso degli anni. Possiamo distinguere tre "fasi": nella prima, la storia è considerata una costruzione a posteriori (sono le tesi della "Filosofia analitica della storia"). Nella seconda fase la storia diventa un movimento interno all'arte stessa. In questa fase, con la fine della storia, l'arte si dissolve nella propria filosofia (tesi sviluppata nel volume "La destituzione filosofica dell'arte"). Nella terza fase la storia è ancora un movimento interno all'arte, ma ora, con la fine della storia, arte e filosofia si separano e diventano indipendenti l'una dall'altra (sono le tesi del volume "Dopo la fine dell'arte"). In quest'ultima opera Danto ritiene che la distinzione tra "uso" e "menzione" permetta di costruire una storia dell'arte anche nell'epoca poststorica. Questo saggio si concentra su due questioni: in primo luogo, sulle difficoltà di una storia dell'arte dopo la fine della storia dell'arte; in secondo luogo, le ragioni che spingono Danto a considerare conclusa la storia dell'arte. Danto ha spesso chiarito le ragioni "politiche" di questa scelta, ossia il tentativo di liberare l'arte dalle mosse repressive e destitutive della filosofia. Questo saggio vuole mettere in evidenza le ragioni epistemiche: la storia dell'arte "deve" finire, perché soltanto a questa condizione è davvero possibile una definizione essenzialista dell'arte.