L'article montre qu'une politique d'amélioration des infrastructures d'une région pauvre permet de réduire l'inégalité spatiale mais peut aboutir à une géographie moins efficace et un taux de croissance plus faible. Les effets inverses sont obtenus pour une politique qui diminuent les coûts de transaction entre les régions. En revanche, une politique publique d'infrastructures de communication ou favorisant l'innovation, permet à la fois de réduire les inégalités régionales et d'augmenter le taux de croissance au niveau global. Les résultats empiriques sur ces questions sont discutés.
International audience ; In this study, we reexamine the pollution haven hypothesis by a fresh take on both its theoretical and empirical aspects. The originality of our work is twofold. First, we apply an economic geography model with the aim of deriving a rigorous specification for the impact of environmental regulation on firms' location choice. Second, we test a conditional logit model using French firm-level data in an international comparative study. We confirm evidence of a strong pollution haven effect for our pooled sample of countries receiving French direct investments. However, through a sensitivity analysis, we validate this finding for developed countries and most of emerging economies and Central and Eastern European countries, but not for most Commonwealth of Independent States and developing countries, where a more stringent environmental regulation seems to attract investments. Furthermore, we highlight a forward looking behavior of firms, in terms of when deciding to locate in a country.
International audience ; Economic competitiveness is not only a microeconomic problem for business management. It is also an important indicator of comparison among the economic development, advancement and sustainability of respective countries. The investigation of macroeconomic competitiveness of individual states is at the forefront of the discourse of both macroeconomic experts and politicians. In this study we focus on the economic competitiveness of the BENELUX countries, that is Belgium, the Netherlands and Luxemburg. The objective of the article is to identify the position of the BENELUX countries as an economic union with respect to global economy and the potential for the growth and sustainability of BENELUX economic competitiveness. The first part of the article addresses the theoretical principles of the given problematic, delineates competitiveness within its economic determinants and positions a discussion with specific focus on the BENELUX countries. The article also addresses the cooperation within the union of these states in terms of sustainability of competitiveness. The empirical part of the article analyses the competitiveness of the chosen states using standard macroeconomic methods. Three indices were utilised in the analysis, the Global Competitiveness Index (GCI), the ʻDoing Business' index created by the World Bank, and the Economic Freedom Index (EFI). We have also subjected the selected indicators to a correlational analysis, the aim of which was to identify possible correlations between the chosen competitiveness index and a chosen parameter. The results of the analysis reveal the current economic position of the BENELUX countries, and outline the economic opportunities and threats to further development.
We analyze the interaction of economic and political determinants of free trade agreements (FTA). In addition to standard trade gains, FTAs can promote peaceful relations by offering a political forum and by increasing the opportunity cost of conflicts that disrupt trade. If policy makers believe in such pacifying effects of FTAs, country-pairs with large trade gains from FTAs and high probability of conflict are more likely to sign a FTA. Using data on the 1950-2000 period, we show that this complementarity between economic and political gains is at work in the geography of FTAs. Country pairs characterized by a high frequency of old wars - which we use as a proxy of the probability of conflict - are shown to be more likely to sign FTAs, the more so the higher the trade gains from a FTA. These trade gains are estimated by a theory-driven empirical strategy to disentangle them from the political factors. We also show that, contrary to old wars, recent wars make it more difficult to negotiate a FTA. This suggests the existence of windows of opportunity to lock-in FTAs and peace. Finally multilateral trade openness, because it reduces the opportunity cost of a bilateral conflict, increases the political incentive to sign FTAs.
We analyse the impact and determinants of an overall carbon tax in an imperfectly integrated economy composed of countries of different sizes. With the help of a trade and localisation model, we first show that the concentration of firms in the country with a market size advantage increases total CO2 emissions. The introduction of a global carbon tax then leads to relocation of firms from the large country to the small country, so that even if set at a single rate, a carbon tax would not be neutral from the point of view of economic geography. Finally, by leading to a reduction in global CO2 emissions, these relocations improve the environmental effectiveness of the carbon tax. ; Nous analysons l'impact et les déterminants d'une taxe carbone globale dans une économie imparfaitement intégrée composée de pays de différente taille. A l'aide d'un modèle de commerce et de localisation, nous montrons tout d'abord que la concentration de firmes dans le pays disposant d'un avantage de taille de marché accroît les émissions totales de CO2. L'intro- duction d'une taxe carbone globale conduit alors à des délocalisations de fi…rmes du grand pays vers le petit pays de sorte que même …fixée à un taux unique, une …fiscalité carbone ne serait pas neutre du point de vue de la géographie économique. Enfin, parce qu'elles conduisent à une réduction des émissions mondiales de CO2, ces relocalisations améliorent l'efficacité environnementale de la taxe carbone.
This paper shows that real effective exchange rate (REER) regressions, the standard approach for estimating the response of aggregate exports to exchange rate changes, imply biased estimates of the underlying elasticities. We provide a new aggregate regression specification that is consistent with bilateral trade flows micro-founded by the gravity equation. This theory-consistent aggregation leads to unbiased estimates when prices are set in an international currency as postulated by the dominant currency paradigm. We use Monte-Carlo simulations to compare elasticity estimates based on this new "ideal-REER" regression against typical regression specifications found in the REER literature. The results show that the biases are small (around 1 percent) for the exchange rate and large (around 10 percent) for the demand elasticity. We find empirical support for this prediction from annual trade flow data. The difference between elasticities estimated on the bilateral and aggregate levels reduces significantly when applying an ideal-REER regression rather than a standard REER approach.
International audience Economic competitiveness is not only a microeconomic problem for business management. It is also an important indicator of comparison among the economic development, advancement and sustainability of respective countries. The investigation of macroeconomic competitiveness of individual states is at the forefront of the discourse of both macroeconomic experts and politicians. In this study we focus on the economic competitiveness of the BENELUX countries, that is Belgium, the Netherlands and Luxemburg. The objective of the article is to identify the position of the BENELUX countries as an economic union with respect to global economy and the potential for the growth and sustainability of BENELUX economic competitiveness. The first part of the article addresses the theoretical principles of the given problematic, delineates competitiveness within its economic determinants and positions a discussion with specific focus on the BENELUX countries. The article also addresses the cooperation within the union of these states in terms of sustainability of competitiveness. The empirical part of the article analyses the competitiveness of the chosen states using standard macroeconomic methods. Three indices were utilised in the analysis, the Global Competitiveness Index (GCI), the ʻDoing Business' index created by the World Bank, and the Economic Freedom Index (EFI). We have also subjected the selected indicators to a correlational analysis, the aim of which was to identify possible correlations between the chosen competitiveness index and a chosen parameter. The results of the analysis reveal the current economic position of the BENELUX countries, and outline the economic opportunities and threats to further development.
E' a seguito di numerose calamità naturali verificatesi dal dopoguerra ad oggi che il 24 febbraio 1992 con la legge n° 225 ,veniva istituito il servizio Nazionale della Protezione Civile. Quella legge sanciva la competenza della Presidenza del Consiglio dei Ministri in merito al coordinamento ed alla promozione delle attività legate alla Protezione Civile. Da quella "storica" data ai giorni nostri molto è cambiato in seno alla Protezione Civile; tante le leggi che si sono succedute, per arrivare dapprima alla riforma Bassanini (legge.300) che nel 1999 ha istituito l'Agenzia della Protezione Civile e poi alla Legge n°401 del novembre 2001 che sopprimeva l'agenzia stessa per assegnare tutte le competenze ad un apposito dipartimento della Protezione Civile. Oggi la Protezione Civile è strutturata in questo modo: A coordinare le attività a livello nazionale è il Dipartimento della Protezione Civile posto alle dirette dipendenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le strutture di cui si avvale sono quelle del Corpo Nazionale dei vigili del Fuoco, delle Forze armate, delle Forze di Polizia Italiana, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, i servizi tecnici nazionali, i gruppi di ricerca scientifica, l'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la C.R.I. il soccorso alpino , il S.S.N. e le organizzazioni di volontariato. Le Regioni partecipano all'organizzazione delle attività di Protezione Civile assicurandone lo svolgimento delle attività ad essa collegate. Predispongono ed attuano programmi regionali di previsione e prevenzione su direttive nazionali. Le Provincie assicurano lo svolgimento dei compiti relativi alla rilevazione, alla raccolta ed alla elaborazione dei dati interessanti alla Protezione Civile e predispongono dei programmi provinciali di previsione e prevenzione contro le calamità in armonia con i dettami nazionali e regionali. Il Prefetto sulla base di questi programmi di previsione e prevenzione predispone il piano per fronteggiare l'emergenza su tutto il territorio provinciale e ne cura 'attuazione. Il principale modello di intervento a seguito di calamità è il Metodo Augustus, uno strumento di riferimento per la pianificazione nel campo delle emergenze utilizzato dal Dipartimento della Protezione Civile. Sulla base di questo metodo un piano di emergenza viene schematizzato in tre parti: A) la raccolta di informazioni(Dati di Base); B) l'individuazione degli obiettivi da salvaguardare; C) la realizzazione di un modello di intervento operativo sul territorio. Al momento dell'evento calamitoso viene istituita immediatamente la DI.COMA.C.(direzione di comando e controllo), quindi il C.C.S.(Centro Coordinamento Soccorsi), il C.O.M.(Centro operativo misto) e il C.O.C(centro operativo Comunale) che è una struttura decentrata sul territorio e quindi più vicina alla popolazione. Il Metodo Augustus si compone di 15 funzioni: F1- Tecnica Scientifica e di pianificazione; F2- Sanità, assistenza e veterinaria; F3-Mass-media ed informazione; F4-Volontariato; F5-Materiali e Mezzi; F6-Trasporto, circolazione e viabilità; F7- Telecomunicazioni; F8- servizi essenziali; F9-Censimento danni a persone o cose; F10- Strutture operative e S.A.R.; F11- Enti Locali; F12- Materiali pericolosi; F13-Assistenza alla Popolazione: F14-Coordinamento dei centri operativi; F15-tutela dei beni culturali. Il Polo di Protezione della Provincia della Spezia nasce di fatto il 25 agosto 2007 quando i referenti di alcuni gruppi di volontari si riuniscono presso i locali del Centro Integrato di Protezione Civile di Santo Stefano Magra e costituiscono il Coordinamento dei Volontari di Protezione Civile della Provincia della Spezia. Lo scopo che si prefiggono è quello di coordinare le attività dei gruppi aderenti al coordinamento, partecipare quando richiesti, ad interventi di soccorso in ambito locale e nazionale, promuovere l'addestramento dei volontari di Protezione Civile ed incentivare lo spirito del volontario di protezione civile attraverso apposite manifestazioni. Successivamente alla costituzione del "Polo" presso le strutture di Santo Stefano Magra ha trovato una apposita sede parte della Colonna mobile regionale Ligure e d attualmente trovano ricovero numerosi automezzi tra cui cinque Land Rover Defender, due pulmini a nove posti, due furgoni Ducato allestiti SCAM, un ufficio mobile, una cucina mobile, un carrello mobile con servizi igienici, cinquanta tende dalla capacità di 6/8 posti letto, un potabilizzatore con insacchettatrice ed un generatore con container. Il primo grande intervento dei volontari liguri senza l'ausilio dell'esercito, dopo l'abolizione della leva militare, è stato quello relativo al terremoto in Abruzzo. All'indomani della prima grande scossa tellurica del 6 aprile 2009 che aveva distrutto il territorio Aquilano la colonna mobile della Liguria era pronta alla partenza. I volontari del Ponente Ligure partiti dall'Aeroporto Panero di Villanova d'Albenga giunti a Santo Stefano Magra si erano uniti a quelli del Levante ligure ed insieme si erano mossi per le zone terremotate. Quattordici interminabili ore di viaggio, una lunghissima colonna di mezzi e materiali, scortati dalla Polizia per tutto il viaggio necessario per raggiungere Tione degli Abruzzi e le frazioni di Goriano Valli e Santa Maria del Ponte dove erano stati incaricati dell'allestimento di tre tendopoli. A quella missione in Abruzzo avevano preso parte 258 volontari, 27 tra medici, paramedici ed agenti del Corpo Forestale dello Stato della Liguria. La Colonna mobile Ligure aveva organizzato gestito tre tendopoli fornendo pasti e un tetto caldo a circa 450 sfollati. L'opera dei volontari liguri era stata molto apprezzata dalla popolazione locale; il sindaco del paese sottolineava il "grande impegno del contingente ligure a Tione degli Abruzzi e si augurava che il contributo di amicizia e solidarietà fosse continuato nel tempo". Ancora oggi un solido legame di amicizia cimenta i rapporti tra la popolazione del paese Abruzzese e i volontari del Polo di Protezione Civile di Santo Stefano Magra. Il territorio del Comune di Arcola(SP) il 23 dicembre 2010 è stato colpito da un violento nubifragio che ha provocato danni ingenti al territorio arcolano. L'abitato di Romito, cosi come quello di Ressora e il Piano di Arcola sono rimasti completamente allagati. Numerose sono le frane attivate, fanno paura quelle sui fianchi della montagna in località Ressora e quella che è scesa dalla collina di Trebiano. I volontari , dopo l'apertura del C.O.C. in località Romito hanno prima provveduto a mettere in sicurezza le persone intrappolate dalle acque e successivamente hanno cominciato a spalare fango nelle varie frazioni per permettere il ripristino della circolazione e le normali attività. Le operazioni si sono protratte per diversi giorni; ogni sera un breefing al C.O.C. per valutare e coordinare le attività del giorno successivo; i volontari sopraggiunti da ogni parte della Liguria e dalla vicina Toscana hanno lavorato alacremente fino al termine dell'emergenza che si è protratto fino alla prima decade del gennaio 2011. Con la crisi dei governi dell'area Mediterranea Africana, dei paesi del Magreb è cresciuta l'emergenza profughi al punto che è diventata una emergenza nazionale. Gli sbarchi sulle coste italiane sono aumentate a dismisura ed il Canale di Sicilia è diventato improvvisamente una autostrada del mare attraverso la quale centinaia di migliaia di profughi hanno tentato di raggiungere l'Europa ricca e opulenta. A seguito di questo continuo esodo il 6 aprile 2011 tra Governo Italiano, Regioni, Provincie autonome ed Enti Locali era stato firmato un accordo che conferiva alla Protezione Civile Nazionale di pianificare l'accoglienza degli ospiti in strutture dedicate. Era stato così che a La Spezia presso il "Polo" di Protezione Civile erano stati alloggiati 35 ospiti provenienti da diversi paesi Africani e dal Bangladesh e dalle diverse professioni religiose. Far convivere Cristiani e Mussulmani non era cosa facile; gli usi, i costumi , le tradizioni religiose sono molto diverse tra le due grandi religioni monoteistiche, tuttavia nessuno tra gli ospiti ha mai rivendicato il diritto ad una predominanza religiosa rispetto all'altra. Anzi durante quel periodo il Camerunense Fotso Calvin aveva abbracciato la religione cattolica facendosi battezzare. I profughi erano stati seguiti dai volontari della Protezione Civile fino al 25 ottobre 2011 quando una grave alluvione aveva colpito il territorio Spezzino. L'alluvione aveva dirottato il personale volontario verso l'emergenza ed il supporto ai migranti era stato affidato alla cooperativa Maris. Il 25 ottobre 2011 circa 600 millimetri d'acqua sono caduti in poche ore sulle Cinqueterre, sulla Val di Vara e sulla Val di Magra provocando morte e distruzione. Le comunicazioni erano totalmente interrotte ed i volontari del Polo di Protezione Civile si sono resi immediatamente disponibili per interventi sul territorio. Vernazza e Monterosso al Mare erano due paesi spettrali con enormi colate di ghiaia che arrivavano fino al mare. Pignone, Brugnato e Borghetto Vara apparivano distrutte e tutta la pianura alluvionale dei fiumi Vara e Magra risultava fortemente allagata con il ponte della Colombiera in località Cafaggio di Ameglia crollato sotto la forza della piena. I volontari Spezzini si sono subito impegnati per soccorrere le popolazioni ferite ed in difficoltà. Importante è stato anche l'intervento delle colonne mobili del volontariato delle Regioni confinanti che sono scese nel territorio ligure per dare una mano, ripulire i paesi e ripristinare la viabilità. Il piazzale del "Polo" in quei giorni era diventato un immenso deposito di viveri e materiali stoccati in attesa di essere distribuiti alle popolazioni. C'erano numerosi elicotteri che planavano , caricavano merci e derrate alimentari per poi ripartire verso le località colpite. E' stato un lavoro immane e continuo per le migliaia di volontari che da tutta l'Italia sono accorsi nello spezzino ed in Lunigiana per far fronte all'emergenza alluvione. La scossa di terremoto che ha colpito l'Emilia Romagna la notte del 20 maggio 2012 ha scosso di fatto tutto il Nord Italia. Numerosi i morti ed i capannoni distrutti. La colonna mobile della Liguria con cinquanta tende, cucine da campo ha allestito in località San Biagio nel Comune di San Felice Sul Panaro una tendopoli per dare assistenza alle popolazioni colpite. All'interno del campo 250 sfollati di cui 60 bambini , ma soprattutto 15 etnie. C'erano le diverse attività ludiche per i numerosi bambini ospitati ma anche molte difficoltà per fare coesistere le molte religioni che per certi versi erano in contrasto tra loro. Tra le altre cose quello era il periodo del Ramadan e quindi molti assistiti mangiavano e bevevano solamente dopo il tramonto del sole. La Colonna Mobile Regionale Ligure è rimasta a San Biagio nel Comune di San Felice sul Panaro fino al 29 Luglio 2012 quando la Protezione Civile della Provincia Autonoma di Trento è subentrata nella gestione della Tendopoli Conclusioni: L'obiettivo condiviso dalle associazioni di volontariato di Protezione Civile associate al Centro Integrato della Protezione Civile di Santo Stefano Magra è stato quello di creare in ogni zona di territorio della Provincia della Spezia, un servizio di pronta risposta alle esigenze della popolazione. All'interno delle varie associazioni esistono tutte le professionalità della società moderna, insieme a tutti i mestieri e questo mix costituisce una grande risorsa, fondamentale nelle grandi emergenze, quando il successo degli interventi dipende dal contributo delle varie specializzazioni(medici, ingegneri, infermieri, cuochi, falegnami etc). L'impegno di ogni volontario è una risorsa preziosa e vitale, non solo per il territorio spezzino ma, per tutto il territorio nazionale. La gratifica più grande per un volontario di protezione civile è il cittadino che ti dice "Grazie", anche dopo aver spalato per una intera giornata fango dalla sua abitazione. Mentre la risorsa è una sola: "La voglia di fare qualcosa per se e per gli altri".