Open Access BASE2015

Camilla Ravera e Margherita Sarfatti: due parabole umane a confronto ; The lives of Camilla Ravera and Margherita Sarfatti

Abstract

La tesi si propone di analizzare i diversi elementi che hanno generato ed agevolato l'emancipazione della condizione femminile in età contemporanea, muovendo dall'età giolittiana ed attraversando quasi l'intero Ventennio, fino ai preparativi del secondo conflitto mondiale. Lo studio inizia da una prospettiva generale per poi focalizzare l'attenzione sul vissuto di Margherita Sarfatti e Camilla Ravera. Attraverso le due parabole individuali, cioè, lo scopo è quello di evidenziare il superamento dell'ormai passata – parafrasando Victoria de Grazia – "eredità liberale", mediante un'attiva partecipazione alla vita politico-sociale, nonché artistico-culturale della Nazione – anche se non sempre ben accolta dall'uomo "nuovo". Con questa ipotesi di lavoro mi sono avvalsa delle fonti reperite presso i seguenti fondi documentali: l'Archivio Centrale dello Stato, l'archivio dell'Istituto Gramsci e l'Archivio del Novecento presso il Museo d'Arte Moderna e Contemporanea, MART, con sede a Rovereto. Come progettato, grazie alle carte compulsate in questi luoghi mi è stato possibile seguire una sorta di binario parallelo, una specie di confronto permanente tra le parabole umane, culturali e politiche della "piccola grande signora del PCI" – per dirla con le parole di Nora Villa – e dell' "altra donna del Duce" – come rimarcavano Cannistraro e Sullivan – intrecciando la loro vicenda con quella di osservatori esterni. Questo è stato utile per la ricostruzione di alcune vicende e per effettuare, laddove era fattibile, un confronto al fine di avere una visione il più possibile obiettiva. La Sarfatti e la Ravera muovono entrambe da convinzioni socialiste. La prima, la "vergine rossa", le professava fin dagli anni veneziani; la seconda, la riservata piemontese le scopriva invece nella "maturità". Come è noto, hanno poi preso strade profondamente diverse: Margherita accanto a Benito Mussolini e Camilla nella milizia tra le fila del Partito Comunista d'Italia. Pertanto, ho cercato di ricostruire alcune dinamiche partendo da un vissuto privato, dandone una percezione anche personale. In altre parole, ciò che ricostruisco è il corso degli eventi in relazione ai personaggi che li hanno vissuti – e alle relative impressioni, sensazioni. Proprio per questo, ovviamente, la narrazione deve tener conto di un limite intrinseco, poiché la fonte scritta, spesso, non riporta un fatto come è realmente accaduto, ma come l'autore del documento lo percepisce o come lo vuole percepire. In quanto tale, esso è corredato da una distorsione della verità, inevitabile e più o meno intenzionale. Ecco perché nel visionare le carte di cui sono venuta in possesso ho cercato di "guardare", contemporaneamente, sia dall'esterno che dall'interno, intersecando costantemente i piani e i punti di vista. Per assolvere a questo compito, in merito all'ex prima donna del Regime, sono stati utilizzati dei documenti dell'ACS – presenti in ridotta quantità perché, appartenendo lei alla fazione "giusta", non aveva a suo "carico", come nel caso dei dissidenti, nessun faldone di polizia zeppo di scartoffie bensì delle cartelline dalle modeste dimensioni – ma soprattutto le carte del MART. Di contro c'era Camilla Ravera. Per ricostruire il suo vissuto ho effettuato un duplice percorso: uno interno, basato cioè su fonti quasi dirette perché appartenute alla protagonista e comunque tramandate dalla sua frazione politica; e l'altro esterno, basato cioè su fonti custodite dagli uffici del Regime e pertanto deformi, in alcune informazioni – nel senso che tutto era guardato secondo l'ottica fascista. Per quel che ha riguardato, invece, il percorso "interno", con questa espressione mi riferisco al fatto che la documentazione è appartenuta direttamente alla Ravera o comunque non è soggetta a quel pregiudizio di cui possono risentire le carte custodite presso l'ACS. Si tratta, insomma, di ricerche condotte sempre a Roma, ma presso il "Gramsci". Presso questa struttura ho compulsato il Fondo Memorie e Testimonianze, relativamente al fascicolo personale di Camilla Ravera, reperendo varie carte riguardanti perlopiù il periodo degli anni '20 e '30 che narrano il periodo della segreteria clandestina, dell'arresto nel 1930 e qualche altra vicenda raccontata da lei stessa o da qualche suo "compagno". Ad ogni modo, al termine di questo lavoro ciò che si auspica è che si riesca – dall'intreccio delle notizie reperite – ad "impreziosire" questa pagina della storia italiana con qualche elemento di inedito interesse. ; The Great War is the peak of a radical shift in the world history; in other words, total war and mass society changed, irrevocably, habits and lifestyles, resulting in significant changes in political and social life, economic, financial and cultural aspects. There was no exception about the interaction between the sexes: World War I "redefined" the man- woman relationship, causing many changes in social and familiar dynamics. In this context, the objective of my research is to investigate about those tranformations that allowed the change of women status. The work, in short, is going to analyze the role of woman during fascist period, starting from a general prospect and then focuzed on Camilla Ravera and Margherita Sarfatti's experiences. Both of them had an intense political and social life: after a common militancy in the Italian Socialist Party, they made different choices: the second forward fascist movement, close to the duce; the first in the ranks of the Italian Communist Party. In other words, with my reconstruction of Sarfatti and Ravera's biographies, I'm going to focus on an important passage about early italian history: the collapse of the old liberal heritage, the birth of a dictatorship, the struggle against fascism, through the active partecipation of two very interesting women in the political, artistic and cultural events of Italian nation. For this purposes – that are under some aspect unreleased – I've examined many sources kept in some italian archives. As regards Sarfatti's Life, my studies are concentrated prevalently on documentations kept at MART (Museo d'Arte Moderna e Contemporanea) in Trento and at A.C.S'. (Archivio Centrale dello Stato) in Rome. As regards Ravera's biography, besides A.C.S.' papers, I've examined papers that are at Istituto Fondazione "Gramsci" in Roma. From my investigation I've discovered some original elements that add important details to the women's biography. In other words, for the Communist leader an interesting aspects emerged about her arrest and the following political detention. As regards, instead, Margherita Sarfatti, , I've discovered an original details reading her diaries. In these pages, she relates – in english, in french and in german language – a lot of facts of her life, expecially some political ones; in short, the pages help us to understand her thought, her ideas, all the "sarfattiana" originality. In conclusion, according with my studies and my analysis, I decided to structuralize my work in three parts: - Women in giolittiana age - The period of the Great War and the "building" of Fascism - Since consolidation of Fascist Regime at preparations of the World War II. ; Dottorato di ricerca in Storia della società italiana XIV-XX secolo (XXV ciclo)

Sprachen

Italienisch

Verlag

Università degli studi del Molise

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.