Open Access BASE2015

Caratteri strutturali del florovivaismo e principali parametri logistici ed economici della fase di produzione dell azienda con piante mediterranee ornamentali in vaso

Abstract

La tesi si propone di trattare alcune principali problematiche del sistema produttivo del comparto florovivaistico con particolare riferimento ad aspetti organizzativi e gestionali delle aziende del sotto-comparto florornamentale con produzione di piante mediterranee in vaso. Dall analisi effettuata emerge che il florovivaismo sul piano mondiale manifesta segni di crescita piuttosto interessanti; l Italia, nel periodo 2001-2013, partecipa con ritmi pari a quanto riscontrato negli altri Paesi produttori. Dai dati rilevati (UN Comtrade) ed elaborati si evidenzia che l Italia detiene una specializzazione produttiva e commerciale piuttosto concorrenziale, infatti, mantiene una posizione competitiva inter-comparto con la gran parte dei Paesi europei principali competitors, e denota una crescente intensità del commercio intra-comparto, specialmente nel sotto-comparto merceologico che include il segmento delle piante ornamentali. Altro elemento rilevato (Social network analysis) è che l Italia migliora la centralità delle relazioni commerciali di scambi che dovrebbe migliorarsi nel medio-lungo termine. Il florovivaismo nell ultimo ventennio si è sviluppato per effetto di apprezzabili cambiamenti dell ambiente esterno e interno alle aziende favoriti da innovazioni tecnologiche. Si connette infatti alla specializzazione produttiva l innovazione tecnologica che ha inciso nelle attività operative che nelle aziende del comparto florovivaistico si estrinsecano in un processo continuo e dinamico che necessita di un coordinamento logistico atto a migliorare i servizi, a ottimizzare il processo e di conseguenza a ridurre i costi. La logistica nel comparto florovivaistico si ritrova a dovere affrontare barriere difficili da abbattere in considerazione di fattori limitanti dai quali non sono estranei l accentuata polverizzazione aziendale e la rilevante diversificazione produttiva. La questione si presenta ancor più complessa nel caso della logistica integrata, anche se a quest ultima sono riconosciuti vantaggi sui costi da sostenere. In questo contesto, la tesi prosegue con la valutazione della logistica in entrata, cioè sull efficacia dei rapporti di affari con i fornitori in modo da valutare la connessione con i vantaggi economici in termini produttivi più concreti oltre che per la riduzione dei costi unitari tecnico-economici. A quest ultimo aspetto, interessante il risultato che si è potuto dimostrare sul costo unitario medio totale del limone ornamentale in vaso, riferito a un ciclo di produzione triennale (3,7 euro al 2014). I risultati realizzati non possono certo costituire un esauriente quadro completo, anche perché tutt oggi non ci pare che il segmento florornamentale in Italia sia pervenuto ad una fase di maturità nell ambito delle politiche aziendali e delle condizioni di mercato, in modo da stabilire programmi compatibili e convergenti nel coordinamento fra le categorie protagoniste della filiera del segmento delle piante mediterranee ornamentali in vaso.

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.